• Home
  • About Us
  • Recensioni
  • Rubriche
    • WWW… Wednesday
    • I consigli del giovedì
    • Think Pink
    • Coffee Break
  • Presentazioni
    • Anteprime
    • Cover Reveal
    • Segnalazioni
  • Contatti
  • Collaboriamo con
Powered by Blogger.

A piedi nudi, a cuore aperto



Buonsalve readers! Purtroppo ultimamente non riesco a seguire la nostra rubrica in modo continuo, gli impegni lavorativi mi tengono lontana dai miei amati libri. 

Vi è mai capitato di avere l'impressione di non aver mai abbastanza tempo? Un po' come quando si è costantemente in ritardo. Siamo in ritardo per il lavoro, per la laurea, per l'amore, per la vita. Sembra sempre una corsa senza tregua e noi sempre in affanno. Per fortuna l'estate ci permette qualche attimo di riposo e un po' di pace per almeno un fine settimana. 

Per questo giovedì vi ho chiesto di aiutarmi nella ricerca di libri che vi hanno scatenato emozioni, quelle che proviamo tutti i giorni ma che stiamo riscoprendo con il bellissimo film d'animazione INSIDE OUT. 
Molto spesso i romanzi che amiamo ci regalano gioia, altrettanto di frequente ci fanno rabbia. Alcuni noia. E perchè no, disgusto, imbarazzo, tristezza, paura. 
Uno dei romanzi che mi hanno regalato tante emozioni contrastanti è stato sicuramente L'ombra del vento di Carlos Ruiz Zafon. Dalla sorpresa, alla tristezza, al disgusto, alla gioia. 

E per voi? 

QUALI SONO I ROMANZI CHE VI HANNO "TIRATO FUORI" UNA FORTE EMOZIONE?

Ecco slcune delle vostre risposte!

- Le confessioni del cuore di Colleen Hoover "Gioia per il finale, ma anche tanta tristezza"

- Usheen di Naike Ror "Una buona dose d'invidia"

- Trilogia delle bugie di Elisa Gentile "Noia...e sono buona!"

- Il cavaliere d'inverno di Paullina Simons "Tutte le emozioni, compresa l'ansia!"

- Passione pericolosa di Lisa Marie Rice "Imbarazzo...di quello positivo!"

Al prossimo appuntamento, 


Share
Tweet
Pin
Share
No Comments


Buonsalve readers! Proprio oggi sono iniziati gli esami di maturità e per moltissimi ragazzi questi giorni adrenalinici saranno indimenticabili, nel bene o nel male. 

Sicuramente tra le nostre lettrici ci sarà qualche ragazza che oggi ha svolto la prima immancabile prova, il tema di italiano, ma tante di noi hanno affrontato gli esami e quelle emozioni qualche anno fa. 

Ricordate quei momenti? L'attesa, l'ansia, la paura di fallire, il sollievo dopo l'orale. 
La mia esperienza non è tra le più positive, purtroppo quell'esame di maturità per vari motivi, non l'ho potuto "sentire" sulla pelle come una ragazza diciottenne che da lì in poi sarebbe diventata grande, ma avendo dei fratelli ho poi potuto rivivere, anche se da esterna, quegli attimi.

Partendo proprio dall'idea delle tracce del tema, pensate quanto sarebbe stato interessante poter parlare, trovare una svolta diversa e analizzare un grande classico. Per questo oggi vi ho chiesto:

QUAL E' IL VOSTRO CLASSICO INTRAMONTABILE?

Io ne ho più di uno.
Prima dei romance contemporanei, ho conosciuto l'amore tramite romanzi come Jane Eyre e Cime tempestose, due romanzi che possono fare da precursori ai romanzi rosa attuali che tanto amiamo. 

Jane Eyre di Charlotte Bronte ha tutte le caratteristiche che ci piacciono: una protagonista povera ma intelligente, un protagonista affascinante e ricco, un amore che supera le bugie, le difficoltà e un incendio che lascerà i suoi segni.

Cime tempestose di Emily Bronte una storia adatta a chi cerca quell'amore che ti strappa l'anima, che dura davvero per sempre, anche oltre la morte. I protagonisti, legati fin da bambini, crescono insieme, si separano, si ritrovano, si odiano, si vendicano, si amano. 

Ma tra i grandi classici per me intramontabile c'è anche La storia, di Elsa Morante, un romanzo intenso, ambientato durante la seconda guerra mondiale, che vede come protagonista una ragazza normalissima che mai avrebbe pensato di diventare una donna forte che si trova ad affrontare quegli anni sola, con due figli. 

Quali sono i vostri intramontabili? Ecco le vostre risposte!

- Il dottor Zivago di Boris Pasternak, una storia di amore e responsabilità, guerra e perdita, dolore e sollievo. 

- Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, il romanzo classico per eccellenza, dove la voglia di libertà si fonde con la realtà del vivere. 

- Il nome della rosa di Umberto Eco, il padre del thriller. Un mistero da risolvere, in cui si fonde amore e religione.

- Il gattopardo di Tomasi di Lampedusa, il ritratto di un'epoca ormai lontana.

- Il maestro e Margherita di Michail Bulgakov, un romanzo che parla d'amore, ma anche di persecuzioni politiche, umorismo nero e elementi soprannaturali.

Vi aspetto il prossimo giovedì per nuovi consigli!




Share
Tweet
Pin
Share
No Comments


Buon salve readers! Siamo entrati nel mese di Giugno e...sentite anche voi questo profumo di mare?
Ormai l'estate è alle porte ed è ufficialmente iniziata la stagione delle diete per superare la prova costume. Voi siete pronti?

Avete notato come abbiamo sempre bisogno di uniformarci con i canoni classici?
Dobbiamo essere magri, ma non troppo. Tonici, in forma. Belli, senza difetti e, se ci fossero, è necessario nasconderli al meglio. Simpatici e di successo in tutti i campi della vita. 
Siamo alla continua ricerca della perfezione, per omologarci a modelli imposti dalla società, perchè, anche se non vogliamo ammetterlo, ci sentiremmo estremamente a disagio ad essere "diversi". Così ci trasformiamo nelle nuove Barbie e Ken, tutti troppo simili, tutti troppo tristi.

Eppure se solo ci fermassimo a pensare che proprio i nostri piccoli o grandi particolari ci rendono unici, forse inizieremmo ad apprezzarci ed amarci di più. 
Quanti di noi si sono dovuti impegnare per anni per guardarsi allo specchio ed esclamare "IO MI PIACCIO"? Ecco, questa credo che sia una delle più grandi conquiste personali.

Prendendo spunto da questo tema oggi vi ho chiesto:

IN QUALE LIBRO IL/LA PROTAGONISTA HA UNA BELLEZZA NON STEREOTIPATA?

Anche nei romanzi, siamo abituati a personaggi perfetti sotto ogni punto di vista. Bellissimi, intelligenti, quasi sempre di successo, o comunque vittoriosi nella vita, ma anche coraggiosi e senza macchia. 
Per questo ho cercato un libro che ho amato tantissimo e vede per protagonista una ragazza eccezionale, con un fisico non da copertina ma bellissima proprio per questo. "Una scommessa per amore" di Jennifer Cruise, ci presenta Minerva, pronta a perdere chili per il matrimonio della sorella, ma che alla fine capisce che lei è perfetta così, anche se adora le ciambelle, grazie anche all'amore.

Quali sono i vostri libri con bellezze "diverse"?

- Sweet Doris di Emma Mei "Una dolce ragazza curvy"

- Un'inguaribile pasticciona di Patrisha Mar "Un uragano taglia 46"

- Amati sempre di Viviana Leo "Una bellissima ragazza, resa speciale dalla vitiligine"

- Il diavolo e la rosa di Virginia Dellamore "Un uomo sfigurato nell'aspetto e danneggiato nell'anima"

- Sei il mio sole anche di notte di Amy Harmon "Un ragazzo che perde la sua bellezza e deve ricostruirsi"




Al prossimo giovedì!


Share
Tweet
Pin
Share
No Comments

Share
Tweet
Pin
Share
No Comments


Buonsalve readers! L'estate è ormai alle porte e forse anche il bel tempo sta finalmente arrivando. Non sentite anche voi questo vento di cambiamento? Le giornate sono più lunghe e c'è quel desiderio di uscire la sera per godersi una passeggiata, proprio noi che staremmo "accartocciate" sul divano con plaid e cioccolata a leggere. E poi ci sono quelle ore centrali, tranquille e silenziose che sembrano perfette per dedicarci alla nostra passione librosa. 

Certo, questo è solo un piccolo cambiamento, ma volevo avere uno spunto per parlare di come affrontiamo le novità. Quanta paura c'è dietro quel sorriso tirato ogni volta che ci troviamo in una situazione che si allontana dalle nostre abitudini? 
Credo sia normale temere qualcosa che non si conosce, è un po' come attivare il nostro istinto di sopravvivenza: scegliere quella strada sicura che abbiamo sempre percorso, piuttosto che iniziare quella nuova che può portarci ad una meta sconosciuta. Eppure preferire la sicurezza, non è sempre un bene. Il rischio di affrontare il nuovo può essere un modo per crescere, cadere forse, ma spesso può portare a migliorarsi. 

E voi siete pro o contro i nuovi inizi? Un nuovo amore, un nuovo lavoro, un trasferimento, lo affrontate con coraggio buttandovi a capofitto o la paura vi trattiene?

Oggi vi ho messo alla prova chiedendovi di proporre romanzi lontanissimi dal genere che di solito preferiamo e proponiamo:

QUALE ROMANZO VI HA FATTO USCIRE DALLA VOSTRA COMFORT ZONE?

Devo confessare che di solito rimango molto fedele al genere romance: qualunque romanzo io decida di leggere mi assicuro che abbia comunque una storia d'amore e un  lieto fine, che sia uno storico, una saga familiare, un thriller. 
Un romanzo fuori dalla mia comfort zone è stato sicuramente "Il profumo" di P. Suskind. Un classico assegnato alle scuole superiori, che ho letto con fatica e senza comprenderlo. Mi ci è voluto qualche anno in più, forse una maturità diversa, per apprezzarlo, nonostante la scrittura, la narrazione e la storia continui a risultarmi ostica. 
Quali sono invece i vostri titoli? Andiamo a scoprirli insieme!

- Dracula di Bram Stocker "Non è il mio genere affatto, ma ne ero incuriosita. Non ne sono rimasta delusa"

- IT di Stephen King "Un classico per chi ama quel genere. Mi sono imposta di leggerlo anche se non l'ho ancora finito"

- Veronika decide di morire di Paulo Coelho "La scrittura dell'autore è particolare ma intensa. Non è il mio genere ma i suoi libri li adoro"

- Vivere, amare, capirsi di Leo Buscaglia "Un libro che parla d'amore nei suoi aspetti più psicologici"

- Cambiare l'acqua ai fiori di Valerie Perrin "Un romanzo lento, un inno alla vita e non solo. Sicuramente distante dai romanzi rosa che prediligo"

Al prossimo giovedì,


Share
Tweet
Pin
Share
No Comments

 


Buonsalve readers! Questo maltempo ci ha davvero stancate: ci regala un po' di sole oggi, una tempesta domani.
Questa alternanza ricorda molto ciò che avviene in un classico romanzo rosa, in cui i protagonisti vivono una continua altalena tra momenti positivi  e pieni d'amore e giornate burrascose, litigi e incomprensioni che sembrano mettere fine alla loro storia. E se i nostri due beniamini hanno anche una notevole differenza d'età, il pasticcio è fatto.

Vi piacciono gli age gap? Devo ammettere che di solito sono il mio sottogenere preferito di romance, specialmente se ad essere più grande è lui. Questi uomini maturi, con una grande esperienza, delusi dalla vita e dal passato ma che hanno ancora il desiderio di amare e proteggere la loro casa, famiglia, donna, incappano in qualche ragazza molto giovane che di contro è piena di vita, voglia di conoscere e fretta di crescere. 
Avete mai letto Birthday Girl di Penelope Douglas? La storia di Pike 38anni e Jordan 19enne, ex di suo figlio, passa tutte le varie fasi, da una tenera amicizia, alla negazione, alla passione, alla paura di fare la scelta sbagliata, all'amore vero e solido. 

Ultimamente mi è capitato di vedere il trailer di un film "The Idea of you" tratto dall'omonimo romanzo di Robinne Lee: anche qui abbiamo una storia con una differenza di età, ma stavolta è la donna ad essere più grande.
E' forse più difficile da immaginare? Sì, non neghiamolo. Quando è la donna matura ad avere una relazione con un ragazzo più giovane, viene spontaneo disapprovarla e ci è più complicato identificarci, forse per quello che siamo abituati a pensare o per come si è cresciuti, ma i libri ci insegnano anche questo, la libertà di amare oltre tutto. 

La domanda di oggi riguardava proprio questo tema:

QUAL'E' IL VOSTRO LIBRO PREFERITO IN CUI I PROTAGONISTI HANNO UN'IMPORTANTE DIFFERENZA DI ETA'?

Leggiamo insieme alcune delle vostre risposte!

- Taurus di Marilena Barbagallo

- Rebel queen di Daria Torresan

- Feel it still di Annuccia Palmieri 

- Clorofilla di Vera Demes

- Un segreto solo nostro di Kat Sherman 




Ne conoscete altri? Fateci sapere. 
Al prossimo giovedì!





Share
Tweet
Pin
Share
No Comments

 


Buonsalve readers! Chi come me, sperava in un lungo ponte costellato dal bel tempo per godere dei primi raggi di sole, ne è rimasto deluso: purtroppo questo inizio di primavera sembra essersi trasformato in un freddo autunno. Anche se con un pizzico di malumore, oggi torniamo dopo una settimana di pausa con dei nuovi consigli citandovi alcuni libri che ci avete consigliato. 

Per questo primo giovedì del mese abbiamo cercato di coinvolgervi per aiutarci a trovare il protagonista maschile più insopportabile mai incontrato nei libri.
Diciamoci la verità. Spesso gli uomini dei nostri romanzi rosa hanno dei caratteri "difficili", almeno inizialmente: egocentrici, sarcastici, a volte deliberatamente cattivi. Eppure ce ne innamoriamo, giustificando dei comportamenti assurdi con un passato complicato, un presente instabile, quando poi ad un ipotetico fidanzato non perdoniamo la disattenzione sul nostro nuovo taglio dei capelli.

QUALE PROTAGONISTA MASCHILE NON AVETE AMATO?

Uno dei protagonisti che ho proprio mal sopportato (e sto cercando di mantenere un certo contegno) è Kyle di "Sei tu la mia stella" di Alice Vezzani, un ragazzo bello e famoso, leader di un gruppo rock, con tanti problemi che si dimena tra donne e alcol, e che anche quando trova l'amore, mantiene un atteggiamento pessimo. Dalle prime pagine all'agognato happy ending, fa di tutto per prendersi il primato dell'uomo assolutamente da evitare, il vero malessere, e realmente ho faticato a capire cosa potesse aver conquistato la protagonista (purtroppo anche lei non brilla).

Personalmente adoro i bisticci tra protagonisti, quando ovviamente sono ad armi pari. Mi piace anche che l'uomo sia un po' "dannato" e mi piace vedere una maturazione dei sentimenti, ma la crudeltà senza senso con l'accettazione dell'altra parte non credo sia effettivamente costruttivo in nessun rapporto. 

Vediamo insieme i vostri protagonisti meno amati:

- Vicious di L.J.Shen "Lui ha dei veri comportamenti da bullo"

- Officiar war di Anna Nicoletto "Il protagonisto soprattutto all'inizio è odioso"

- Contro tempo di Laura Pellegrini "Lui non risparmia alla protagonista una delusione"

- Chiedimi quello che vuoi di M.Maxwell "Eric è egocentrico e insopportabile. Mi sono chiesta cosa abbia affascinato tanto la protagonista"



Cosa ne pensate di questi nomi? Vi aspetto il prossimo giovedì!



Share
Tweet
Pin
Share
No Comments

 


Buonsalve readers! Per noi e per il nostro appuntamento settimanale questo è l'ultimo giovedì del mese di Aprile, visto che il prossimo è il 25 e faremo una pausa essendo un giorno di festa, credendo fortemente che a volte è necessario "staccare" e spegnere i social e godersi la compagnia dei nostri cari. 

Ma ora, introduciamo il tema di oggi.
Vi è mai successo di rimanere perplessi durante la lettura di un romanzo a causa del comportamento della protagonista?

Solitamente le protagoniste dei nostri amati libri rosa sono eroine fragili, dal passato difficile, che però dentro di loro nascondono tanto coraggio e spesso un bel caratterino. Nonostante questo a volte i loro atteggiamenti ci lasciano titubanti, facendoci assumere espressioni degne di un meme.

Quante volte ci capita di ripetere borbottando: "Ma davvero? Ma non reagisce? Lascialoooo!"
Ci sono alcune donne-romance che vorremmo poter guardare negli occhi e con calma (la nostra calma!) poter dire "Svegliati!". 

La domanda che vi ho fatto questa settimana riguardava queste ragazze librose che il carattere non riescono a dimostrarlo, che non prendono decisioni e che l'autrice/autore tenta di rendere forti con una lite improvvisa senza significato e che concedono il perdono dopo uno sguardo dolce. 

IN QUALE LIBRO AVRESTE VOLUTO "SVEGLIARE" LA PROTAGONISTA?

Una delle protagoniste che mi ha sempre dato un po' sui nervi è Ava della trilogia "This man". So che è una degli erotic romance più amati da tutti, ma io con lei (e figurati con lui) non sono mai riuscita ad entrare in sintonia. Un po' troppo bambina di fronte agli atteggiamenti egocentrici del fidanzato e futuro marito, troppo condiscendente, troppo poco incisiva nella varie situazioni. E poi...davvero accetteremmo il conto alla rovescia del Lord?

Andiamo a vedere ora i vostri consigli!

- Julia, di Tentazione e castigo, di Sylvain Reynald. Troppo buona, troppo comprensiva. Ogni tanto una bella strigliata Gabriel se la meritava!

- Marianna, L'ultima notta al mondo, di Bianca Marconero. La bontà fatta persona che non si accorge della falsità

- Bianca, di In volo, di R.K.Lilley. Classica ragazza in balia del sensuale protagonista ricco.

- Alexandra, di L'amore ha i tuoi occhi, di Katie Ashley. Aveva molte caratteristiche per essere una donna forte, ma di fronte al suo motociclista diventa troppo malleabile.

- Letizia, di Questioni di scelte, di Ingrid Rivi. Troppo fiduciosa nell'uomo che deve sposare da non vederne le mancanze



Siete d'accordo con questi titoli? Fateci sapere cosa ne pensate!

Ci leggiamo giovedì 2 Maggio!



Share
Tweet
Pin
Share
No Comments

Buonsalve readers! Torniamo dopo una settimana di pausa con i nostri consigli.

Oggi ci tuffiamo nel mondo spicy, senza pregiudizi o vergogna.
Che siano erotici, trasgressivi, hot, menage a trois , BDSM e quant'altro, le cinquanta sfumature dei romance ci conquistano senza pudore. La passione può iniziare da un'amicizia, da un incontro casuale, da uno scontro verbale, da un contratto, e quelle flebile scintilla che divampa in un fuoco totalizzante e senza mezze misure ci regala quella piccola evasione di cui a volte abbiamo bisogno.

Devo ammettere però, che l'esagerazione delle scene piccanti, le descrizioni troppo dettagliate degli amplessi e dell'anatomia dei personaggi (piuttosto inverosimili) non rientrano tra le cose che amo. Come non apprezzo che non ci sia anche "altro" oltre la parte più sensuale. 

Ricordate le storie racchiuse negli Harmony? Quei libricini che si nascondevano dagli occhi dei grandi perchè erano piccantelli. Mi viene da sorridere pensando che arrossivo leggendo che "lui si avvicinò baciandola con passione, e facendola sdraiare sul letto stropicciarono le lenzuola tutta la notte, mentre la brezza marina entrava dalla finestra". Ah beata innocenza!
Il mio primo romanzo veramente hot fu "Isabelle" di Beatrice Small. Lo trovai su una bancarella ad un mercatino, e rimasi affascinata dalla trama ambientata in Inghilterra nel XII secolo in cui la protagonista ribelle era costretta a sposarsi e successivamente a lottare per far tornare da lei suo marito. Non immaginavo certo che Isabelle si sarebbe ritrovata tra le braccia di un amante che conosceva alla perfezione i misteri del sesso e che avrebbe dovuto cedere a questa nuova passione per salvare suo marito. Una storia complessa, contorta, trasgressiva, che in quel momento mi lasciò sorpresa e con tante tante domande. 

Ma torniamo a noi e alla domanda che vi ho fatto per i consigli di questo giovedì:

QUAL E' STATO IL VOSTRO PRIMO ROMANZO EROTICO?

Ecco le vostre risposte!

- La trilogia di Cinquanta sfumature, di E.L.James

- Lei, di Tara Sue Me

- Febbre, di Maya Banks

- Chiedimi quello che vuoi, di Megan Maxwell

- Segreto inconfessabile, di Shayla Black



Al prossimo giovedì,




Share
Tweet
Pin
Share
No Comments



Buonsalve readers!
Siamo alla vigilia di Pasqua ed è inutile sperarci, anche quest'anno pioverà. Saremo infatti costretti a rimandare la classica "gita fuori porta" tra i campi, la carne alla brace e gli amici sdraiati al sole, perchè purtroppo le previsioni del meteo non sono tra le migliori, è molto probabilmente passeremo la maggior parte del tempo in casa. 

Qualcuno di voi aveva già organizzato un piccolo viaggio nonostante il maltempo? Certo, ci sarebbero posti bellissimi da visitare. Ad esempio, avete mai notato quanto può essere romantica e malinconica Edimburgo quando è nuvolosa? Oppure Parigi sotto la pioggia?

Per chi invece rimarrà a casa, presente inclusa, dovrà impegnarsi a passare il tempo senza essere invaso dalla noia.
Idee su cosa fare? Mangiare uova di cioccolata e altre delizie dolci o salate era già tra le azioni in lista, così come godersi un po' di relax anche guardando quel film che ho posticipato da mesi. 
Non mancherà il tempo per riprendere o iniziare una lettura e proprio per questo, oggi vi ho chiesto di aiutarmi, visto che ultimamente sto avendo difficoltà a trovare il romanzo giusto, quello che non ti permette di staccarti dalla lettura nemmeno per un secondino.

QUALE LIBRO VI HA TENUTI INCOLLATI ALLE SUE PAGINE?

Uno dei libri che ho letteralmente divorato, è una lettura di qualche anno fa, ovvero L'ombra del vento di Carlos Ruiz Zafon, un romanzo che pagina dopo pagina mi ha letteralmente stregata, catturandomi in un vortice di emozioni fino al finale sorprendente.
Tra tutti i vostri consigli ho scelto questi cinque titoli, speriamo che possano conquistarmi come è successo a voi!

- Egomaniac di Vi Keelad

- Baciami ancora di Angela Contini

- Entropia di Rebecca Quasi

- Gli angeli non hanno memoria di Giovanni Pennati

- Il vincitore è solo di Paulo Coelho




Al prossimo giovedì!



Share
Tweet
Pin
Share
No Comments

 

Buonsalve readers!
Torniamo questa settimana con i vostri consigli e questa volta ho voluto farvi scatenare con un argomento a noi mooolto caro: i bad boy. 

Da sempre al centro della nostra attenzione, i cattivi ragazzi sono quelli che ci fanno battere il cuore. E' uno dei più grandi clichè, sia se stiamo guardando un film (Step di Tre metri sopra il cielo, vi dice qualcosa?), o una serie, o stiamo leggendo un libro il personaggio arrogante, insolente, più sfacciato, è colui che poi ci crea la ship maggiore. Sarà perchè sono sempre i più affascinanti, sarà per la battuta sempre pronta, sarà che in realtà nascondono un cuore fragile e dolce, ma sono proprio loro, la nostra scelta sin dall'inizio, nonostante la consapevolezza che prima del lieto fine, ci strazieranno l'anima. 

Seguendo quest'idea, oggi vi ho chiesto:

QUAL E' IL BAD BOY LIBROSO PREFERITO E PERCHE'?

Io ho avuto alcuni amori librosi, molti erano assolutamente dei cattivi ragazzi lontanissimi dal mio modo di essere o da quello che di solito guardo e cerco in una persona. Avete presente Usheen, il protagonista dell'omonimo romanzo di Naike Ror? Lui è uno dei bad boys che purtroppo mi hanno rubato l'anima (e purtroppo non solo a me!): spocchioso, sarcastico, a tratti cattivo e insopportabile, eppure...dolce, a modo suo, attento e inevitabilmente innamorato. 

E i vostri quali sono? Vediamo insieme alcune delle vostre risposte!

- Harrison Duke, di "Ogni volta che sono solo con te", di Amabile Giusti. Ex scrittore dal pessimo carattere, ma innamorarsi delle sue fragilità è davvero troppo facile.

- Travis Maddox, di "Il mio disastro sei tu", di Jamie McGuire. Unico e inimitabile, Travis è il bad boy per eccellenza.

- Wes Carter, di "A fior di pelle", di Sophie Jackson. Detenuto e diffidente, ama i libri e la sua Peache come nessun altro potrà mai fare.

- Josh Chen, di "Twisted hate", di Ana Huang. Lui è un medico bello e presuntuoso, lo scontro con la protagonista è inevitabile, ma è tutto solo odio?

- James Hunter, di "Love me love me", di Stefania S.. E' la definizione di cattivo ragazzo con un passato tormentato, tutto ciò da cui bisognerebbe stare lontano. Oppure è la fatidica calamita da cui è impossibile allontanarsi.




Chi altro aggiungereste? 

Vi aspetto il prossimo giovedì!





- 

Share
Tweet
Pin
Share
No Comments

Buonsalve readers! 
Chi ci segue da un pochino lo sa, questo è il mio angolino felice. Quando ho deciso di proporre questa rubrica, il mio obiettivo era interagire maggiormente con le nostre lettrici e soprattutto avere uno spazio tutto mio in cui poter parlare liberamente di libri affrontando varie tematiche, e anche oggi ci proviamo parlando della voglia di fuggire anche solo per un attimo dalla realtà.

Avete mai desiderato essere qualcun altro? Capita a tutti di svegliarsi la mattina e fare un bel sospiro prima di cominciare la giornata. Non si tratta di ingratitudine per la vita che si sta vivendo, credo solo che sia normale ogni tanto immaginarsi nella vita di qualcun altro che ci sembra più bella, più semplice, a tratti più completa.

E' un po' quell'evasione che cerchiamo quando leggiamo un libro. A volte le vicende della protagonista somigliano in qualche modo alle nostre ed è facile trovarci in sintonia con quella storia. Altre volte la fantasia è così lontana dalla nostra realtà, che immaginarci in quella città, a svolgere quel lavoro, possibilmente con quel ragazzo perfetto, che sognare di essere la lei in questione ci viene spontaneo. 

In una giornata per me importante (e sì, da oggi ho un anno in più!) mi piacerebbe sognare con voi e per questo vi ho chiesto:

IN QUALE LIBRO VI PIACEREBBE VIVERE?

Da eterna romantica, anche se sto cercando di smettere, proporrei di vivere in un bel romanzo di stampo storico. Indosserei uno splendido abito turchese, vivrei in castelletto in una sconfinata campagna, tra libri e mille avventure, e troverei la mia "bestia" innamorata pronta a donarmi anima e cuore, proprio come tra le pagine di
Virginia Dellamore, "Il diavolo e la rosa"
. Rosalynn non è solo una protagonista che cede all'amore, è una donna forte e indipendente, che non si cura dei pregiudizi altrui e vive la sua vita esattamente come desidera. 

E voi dove vorreste essere oggi? Vediamo insieme i vostri consigli librosi!

- Lovelight, l'amore al primo posto, di B.K. Borison 

- Uno splendido errore, di Ali Novak "per vivere in un ranch in Colorado con la mia numerosissima famiglia"

- Il viandante, di J.H.Berrick "nello spettacolare mondo circense"

- Caraval di S. Garber, "chi non vorrebbe vivere in un mondo magico?"

- Harry Potter, di J.K.Rowling "in fondo abbiamo desiderato tutti un'avventura fantastica, magica, drammatica e sentimentale"


E voi siete d'accordo?
Al prossimo giovedì!


Share
Tweet
Pin
Share
No Comments



Buonsalve readers! Siamo al primo giovedì del mese di marzo, e nonostante la pioggia di questi primi giorni (ok si, è proprio maltempo) per me questo mese è già sinonimo di primavera. 

Se dovessi infatti fare una foto di questo periodo, vedrei subito un prato appena fiorito, quei timidi raggi di sole che si fanno spazio tra le nuvole grigiastre, e la presenza di una nostalgica pioggia. Sentirei l'odore della mimosa che inonda le strade e i primi cinguettii fuori dalle finestre.

Devo ammettere che uno dei motivi che mi fa essere una fan tenace di Marzo è il mio compleanno e forse è per questo che ho imparato ad amare pregi e difetti di questo mese un po' pazzo, poco equilibrato, ma che ha il sapore di risveglio e rinascita.

E' proprio partendo dall'idea di un bellissimo quadro di inizio primavera che oggi vi ho chiesto:

AVETE MAI ACQUISTATO UN LIBRO SOLO PER LA BELLISSIMA COVER? E DOPO, IL SUO CONTENUTO VI HA CONQUISTATE O NO?

Inutile nasconderlo, spesso mentre giriamo alla ricerca di un nuovo libro veniamo attirate dalla  copertina, ovvero il suo aspetto fisico. Una bella copertina può nascondere una storia che può deluderci, oppure al contrario, una cover che non ha attirato la nostra attenzione, può celare il romanzo che ci strapperà l'anima. 
Ormai c'è una cura attenta e scrupolosa delle autrici, self o meno, per la ricerca della foto perfetta, con lo scopo di attirare l'attenzione, come è giusto che sia, ma anche di qualcosa che rappresenti le parole che troveremo all'interno. 

Ed ecco alcuni dei romanzi che avete letto attirate dalla loro bellissima cover! Nelle nostre storie su Instagram troverete gli altri titoli da voi consigliati.
 

- Shatter me di Tahereh Mafi 
La cover ti rapisce, così come la trilogia.

- I cento colori del blu di Amy Harmon
La ragazza sulla copertina, sembra una bambola, sembra osservarti, sembra avere mille segreti, proprio come la protagonista. Assolutamente da leggere

- The selection di Kiera Cass
Una cover che parla di bellezza, sfarzo e ricchezza0. Il libro è un po' lento, escluso il finale, che prende ritmo e permette di apprezzarlo. 

- "Onora la madre" e "Lacrime e stelle" di Naike Ror
Che dire di queste cover? La Ror sa come vestire il contenuto dei suoi libri perfettamente. 

- Dreamers, l'amore ci salverà di Vera Demes 
Cover colorata e spensierata che racchiude una storia di ragazzi giovani, testardi e sognatori



Vi trovate d'accordo con questi titoli?

Al prossimo giovedì con nuovi consigli!




Share
Tweet
Pin
Share
No Comments

 


Buonsalve readers! 

Chi come me si ritrova a spostarsi per lavoro o per studio e a passare ore sui mezzi pubblici annoiandosi? Eh sì, i viaggi, non di piacere, rischiano di diventare pesanti e noiosi. 
La ricerca di un posto per sedersi, o semplicemente un posto per respirare, il caldo, il freddo, i cattivi odori, i profumi troppo intensi, la gente che urla, che strattona, spinge, domanda o ha voglia di chiacchierare.

Io in generale faccio davvero fatica a tollerare la compagnia durante la mattina. Per questo, quando devo andare a lavoro e sono costretta a prendere il treno, spesso tendo ad isolarmi, metto le cuffiette e accendo il mio lettore  e-reader. Non che la cosa mi dispiaccia, aver la possibilità di perdermi per un'oretta nel mio mondo mi alleggerisce il viaggio e mi permette di iniziare la giornata in maniera più positiva.

Proprio perchè non credo di essere l'unica ad affrontare la "fastidiosa" bolgia mattutina oggi vi ho chiesto di aiutarmi nella scelta del prossimo libro che mi terrà compagnia, e quindi:

QUAL E' IL LIBRO CHE VI PERMETTE DI DISCONNETTERVI DAL MONDO ESTERNO?

Sono arrivati molti consigli, ne ho scelto alcuni che spero possano essere utili anche per voi lettori!

- Voglio cercarti una notte ancora, di Amabile Giusti 
Perchè leggerlo?
Perchè come tutti i libri di questa autrice è tanto coinvolgente da sentirlo nello stomaco.

- Non so perchè ti amo, di Mariana Zapata
Perchè leggerlo?
E' uno sport romance pieno d'amore e ironia. Consigliatissimo per distrarsi e sorridere e innamorarsi.

- Un piccolo sogno, di Susan E. Phillips
Perchè leggerlo?
Perchè ti fa venir voglia di continuare a girare le pagine ancora e ancora...

- Il lupo e la colomba, di Kathleen E. Woodiwiss
Perchè leggerlo?
Se come me ami i romance storici non puoi non leggere questa meravigliosa autrice e questo libro intenso, passionale e coraggioso.

- L'ombra del vento, di Carlos R. Zafon
Perchè leggerlo?
Non servono presentazioni. L'ombra del vento è uno di quei libri da portare con se ovunque.



Al prossimo giovedì!



Share
Tweet
Pin
Share
No Comments


Buonsalve readers e bentornati al nostro appuntamento settimanale che in maniera eccezionale abbiamo deciso di anticipare di un giorno per dedicarci al giorno più romantico dell'anno: San Valentino.

Sì, lo so che questo è solo uno "stupido" clichè,  che l'amore va festeggiato, vissuto e ricordato tutti i giorni, ma onestamente non capisco perchè escludere la possibilità di festeggiare l'amore in una giornata che sa di dolce. 
Mi piace infatti pensare che questa festa sia rivolta all'amore nel senso più ampio del termine, oltre che agli innamorati, perché l'amore è uno di quei sentimenti che riempiono il cuore, che regalano gioia, che ci fa stare bene. Avete mai notato come si è più belli quando si è innamorati? Gli occhi brillano, il sole è in ogni giornata, tutto ha un suono che sembra una melodia, quindi perché privarcene?

Dedichiamo questo san Valentino a tutti gli amori: quelli profondi, quelli appena nati, quelli distanti, quelli ancora da trovare, quelli nascosti nel nostro cuore. 
Dedichiamolo all'amore di una sorella/un fratello, di un padre, di una madre, all'amore dei nonni, all'amore di una famiglia che ci permette di sentirci speciali.
Dedichiamolo soprattutto a noi stessi, a tutto l'amore di cui abbiano bisogno, che cerchiamo, che siamo in grado di dare, ma che soprattutto meritiamo. 

Per questa giornata vi ho messo alla prova con una richiesta super romantica:

QUAL E' LA DICHIARAZIONE D'AMORE PIU' BELLA CHE AVETE LETTO?

Ecco alcune delle vostre risposte!

- Nemici per sempre, di Tijan

 «Ti amo così tanto che sapere tutto quello che hai dovuto passare mi ha squarciato. Sapere che non ho potuto essere lì per potermi prendere almeno una parte di tutto il dolore che stavi provando… Non posso tornare indietro nel tempo. Vorrei tanto. Non sai quanto lo desideri, ma non mi è concesso. Tutto quello che posso fare è rendere la tua vita il più bella possibile d’ora in avanti.» Abbassò la testa, si fece più vicino fino ad appoggiare la fronte sulla mia e tornò a parlare in maniera così stentorea che, giuro, sarebbe bastato solo quello per guarire le mie vecchie ferite. «Ti amo, e voglio che mi lasci la possibilità di continuare a farlo, di renderti davvero mia. La mia donna. Solo mia. Tutta mia. E non me ne frega niente di quello che vuoi tu, perché io non ti lascerò essere di nessun altro. Mia, piccola. Sei solo mia.»

- Mr Sbatticuore, di Alice Clayton

«E tre, pensi di amarmi?» chiese, la voce morbida e pastosa, come la melassa, il miele e tutte le cose afghane… le coperte, non il fumo.
«Sì» mormorai, sapendo che era al cento per cento la verità. Amavo Simon. Su questo non ci pioveva.
«Lo pensi o lo sai?»
«Lo so.»
«Bene. Ora, questo è un elemento da considerare, no?» rispose, avvicinandosi. «Non capisci proprio, eh?» Fece scendere le mani fino a sfiorare la parte alta del seno con i pollici.
Il mio respiro accelerò e il mio corpo si accese a mio dispetto. «Cosa non capisco?» mormorai, lasciandomi spingere contro la parete. 
«Che sono tuo, Babydoll» disse, chinandosi a sussurrarmi quest’ultima frase nell’orecchio. «E so che ti amo abbastanza da volere che tu abbia il tuo gran finale.»

- The One, di Kiera Cass

«Guardami, America.»
Sbattei gli occhi un paio di volte e poi alzai lo sguardo su di lui. Mi sorrise.
«Spezzami il cuore. Spezzamelo mille volte, se vuoi. È sempre stato tuo perché ne facessi ciò che volevi.»
«Shhh», lo esortai.
«Ti amerò fino al mio ultimo respiro. Ogni battito del mio cuore è tuo. Non voglio morire senza che tu lo sappia.»
«Ti prego, no!» gli dissi tra le lacrime.
Mi lasciò andare la mano e mi accarezzò i capelli. La pressione era lieve, ma mi bastò per capire che cosa voleva. Mi chinai per baciarlo. Fu un bacio lento e intenso, pieno di tutta
l’incertezza e di tutta la speranza.
«Non arrenderti, Maxon. Ti amo, per favore, non arrenderti.» 

- Cime tempestose, di Emily Bronte

 E questa è la preghiera che ripeterò fino a che la lingua mi s'indurisca: Catherine Earnshaw, possa tu non trovare mai riposo fino a che io sarò vivo! Hai detto che io ti ho uccisa: il tuo spettro mi perseguiti dunque! L'assassinato deve perseguitare il suo carnefice! So di spettri che hanno vagato sulla terra. Stai sempre al mio fianco, prendi la forma che vuoi, fammi impazzire! Solo non lasciarmi in questo abisso, dove non posso trovarti! Oh, Dio, è indicibile! Non posso vivere senza la mia vita! Non poso vivere senza la mia anima!"

- L'amante, di Marguerite Duras

Le aveva detto che era come prima, che l'amava ancora, che non avrebbe potuto mai smettere d'amarla, che l'avrebbe amata fino alla morte.




Ai prossimi consigli e buon san Valentino a tutti!




Share
Tweet
Pin
Share
No Comments


Buonsalve readers! Siamo ormai entrati in un turbine di festeggiamenti colorati, ovunque volano coriandoli e ci sono supereroi e principesse che passeggiano per piazze e parchi.
Carnevale non è certo tra le mie feste preferite, non ho mai amato indossare maschere, principalmente perchè mi sono sempre sentita a disagio in panni non miei, nemmeno da bambina riuscivo a divertirmi. Però adoro le sfilate. Mi piacciono i carri, i vestiti variopinti, i balli, i sorrisi dei ragazzini e le maschere che fanno sognare mondi diversi. 
Non lo nego, a farmi apprezzare questa festa un po' folle è anche la possibilità di mangiucchiare dolcetti buonissimi. 
Siete team castagnole o team chiacchiere? Io non saprei scegliere, esattamente come non so decidere quale dolcetto prendere davanti ad un banco di pasticceria.

Oggi, prendendo spunto quindi da quella simpatica pazzia del Carnevale unita alla dolcezza dello zucchero, oggi vi ho chiesto dei consigli librosi particolare: 

LIBRI E DOLCI: COMMEDIE ROMANTICHE IN CUI ANCHE IL CIBO E' PROTAGONISTA

Il romance è ricco di commedie, con protagoniste sbadate e autoironiche. Spesso le stesse combinano guai in cucina, finendo per ricordarci inevitabilmente Bridget Jones e la sua zuppa blu (ok, forse ricordiamo quanto sia attraente Darcy mentre la salva da una cena disastrosa). Ma ci sono anche protagoniste che creano dolcezze da far venire l'acquolina in bocca, protagoniste in lotta con il cibo, protagonisti per cui il cibo diventa sensazione e sensualità.

Ed ecco ora alcuni dei vostri consigli:

-Chocolat, di Joanne Harris
Perchè leggerlo?
La narrazione ruota attorno al cioccolato, all'arrivo di una donna misteriosa e alle speranze di una comunità.

- Conflitto d'interesse, di Paola Chiozza
Perchè leggerlo?
Romantico e irriverente, due pasticceri in lotta tra loro...ma l'amore si mette in mezzo.

- Solo il tuo sapore, di  A. I. Cudil
Perchè leggerlo?
Se si ama la sensualità, questo libro è perfetto. Cibo, gusto e passione formano un'unica melodia.

- La piccola bottega del tè di Caroline Roberts
Perchè leggerlo?
Perchè la protagonista con caparbia conquista il suo sogno cupcake dopo cupcake.



Al prossimo giovedì!




Share
Tweet
Pin
Share
No Comments

 


Buonsalve readers! Oggi volevo proporvi un tema purtroppo e fin troppo attuale: il bullismo. 

Se una volta avevamo il bulletto del quartiere, che poteva essere circondato da quattro ragazzini che si davano "arie" e se la prendevano con il timido del gruppo, oggi è diventata una vera piaga della nostra società, che non si limita più a qualche presa in giro ma è cattivo e spesso violento.
Negli ultimi anni, sono nate le gang, il più delle volte baby gang e questo credo spaventi ancora di più. Cosa può spingere dei ragazzini a maltrattare chi in quel momento è più debole? E' davvero colpa di eventuali traumi del passato o bisogna accusare la società e l'educazione che le nuove generazioni ricevono?
Senza contare che questi nuovi teppisti, hanno uno strumento ancora più pericoloso tra le mani: i social. Dietro lo schermo siamo diventati tutti un po' bulli. Tutti a giudicare, tutti pronti a puntare il dito contro la vittima in quel momento designata. Basta poco a scatenare la cosiddetta "SHITSTORM", una pioggia di parole cariche di aggressività e avversione, completamente fuori controllo, senza minimamente pensare alle conseguenze che tale violenza può generare. 

Alla luce di questa mia piccola riflessione, volevo chiedervi dei consigli librosi che abbiano a che fare proprio con il bullismo:


LIBRI E BULLI: In quale libro viene affrontato questo tema? 

 

Alcune volte nei romance che amiamo è proprio il protagonista maschile ad essere un bulletto che se la prende con la ragazza di cui inevitabilmente si innamorerà, cambiando completamente sul finale e mostrando un'anima sensibile, mentre altre volte c'è un personaggio secondario, il "cattivo" della situazione, che fa di tutto per mettere in mostra la sua prepotenza, finendo però per perdere di fronte al lieto fine. Voi quale preferite?

Ecco qui di seguito alcuni dei vostri consigli!

- Amati sempre, di Viviana Leo
Perchè leggerlo? 
Perchè tutte ci siamo sentite come la protagonista, Jasmine, che soffre di vitiligine ed è per questo oggetto di prese in giro: stanche, arrabbiate, con la voglia di andare via.

- Stand by me, di Bianca Marconero
Perchè leggerlo? 
Gregorio odia Arianna, e fa di tutto per renderle la vita difficile. Può l'amore a volte ferire? E possono i dispetti trasformarsi in un sentimento forte?

- Tredici, di Jay Asher
Perchè leggerlo?
E' un libro intenso, in cui la protagonista in un'ultima lettera-audio spiega i motivi del suo suicidio, rivelando un mondo di ingiustizie, abusi e tradimenti. E' un romanzo che ci mostra come certe azioni abbiano un peso importante.

- L'universo nei tuoi occhi, di Jennifer Niven
Perchè leggerlo?
Libby, sedicenne con problemi di peso; Jack, diciassettenne affetto di prosopagnosia. Una non può nascondere cosa è, ed è per questo derisa, l'altro ci riesce finendo per non riconoscersi. Un libro che ci aiuta a comprendere le difficoltà di chi si sente diverso e della liberazione che si prova a vivere se stesso con naturalezza. 



Avete letto questi libri? Vi sono piaciuti? Aspetto i vostri commenti!

Al prossimo giovedì per dei nuovi consigli librosi!




Share
Tweet
Pin
Share
No Comments
Older Posts


“A piedi nudi, a cuore aperto” nasce dall’emozione di trovarsi parte delle pagine di una storia, creare ed immaginare mondi paralleli, fare nuove conoscenze, diventare curiosi, crescere ed imparare. Siamo due ragazze, studentesse entrambe, distanti per chilometri ma che grazie alla passione per la lettura si sono incontrate ed hanno deciso di non lasciarsi mai più e che da oggi vogliono condividere una parte di loro con tutti voi.
  • Laura
  • Sandy

Cerca nel blog

Visualizzazioni totali

Lettori fissi

Seguici su TWITTER!

Tweets by apiedinudiblog

Rating

Rating

recent posts

Blog Archive

  • ▼  2024 (101)
    • ▼  settembre (1)
      • Recensione - Il cuore ricorda, di Daniela Volontè
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (17)
    • ►  marzo (18)
    • ►  febbraio (15)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2023 (23)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (2)
  • ►  2022 (21)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (99)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (17)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (15)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (15)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2020 (181)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (21)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (16)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (17)
    • ►  giugno (32)
    • ►  maggio (20)
    • ►  aprile (10)
    • ►  marzo (14)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2019 (202)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (13)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (16)
    • ►  aprile (21)
    • ►  marzo (28)
    • ►  febbraio (29)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2018 (281)
    • ►  dicembre (27)
    • ►  novembre (23)
    • ►  ottobre (30)
    • ►  settembre (32)
    • ►  agosto (31)
    • ►  luglio (26)
    • ►  giugno (20)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (21)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (18)
    • ►  gennaio (15)
  • ►  2017 (90)
    • ►  dicembre (12)
    • ►  novembre (17)
    • ►  ottobre (16)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (1)

Reading Challenge

2024 Reading Challenge

2024 Reading Challenge
Sandy has read 0 books toward her goal of 50 books.
hide
0 of 50 (0%)
view books

Sandy's bookshelf: read

Tra le fiamme
liked it
Tra le fiamme
by Meredith Wild
3.5 migliore del precedente sicuramente.
Annego in te
liked it
Annego in te
by A.L. Jackson
3.5 Mi aspettavo qualcosa di più. un maggiore coinvolgimento, una totale perdita del senso del tempo durante la lettura. Purtroppo non è successo, ma questo secondo libri, sempre incentraro sulla storia travagliata di Baz e Shea è miglio...
Un sasso nell'oceano
liked it
Un sasso nell'oceano
by A.L. Jackson
Spero che il seguito sia miglioreperché il colpo di scena finale è molto inaspettato e merita di essere bene approfondito. La storia è a tratti noiosa, a tratti molto profonda, soprattutto per quanto riguarda i sentimenti contrastati ch...

goodreads.com

Currently-reading

Sei bellissima stasera
Sei bellissima stasera
by Samantha Young

goodreads.com

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla privacy. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarlo alle admin.

2018 Reading Challenge

2018 Reading Challenge
Sandy has read 93 books toward her goal of 100 books.
hide
93 of 100 (93%)
view books

2019 Reading Challenge

2019 Reading Challenge
Sandy has read 2 books toward her goal of 100 books.
hide
2 of 100 (2%)
view books

2021 Reading Challenge

2021 Reading Challenge
Sandy has read 12 books toward her goal of 60 books.
hide
12 of 60 (20%)
view books

2022 Reading Challenge

2022 Reading Challenge
Sandy has read 2 books toward her goal of 75 books.
hide
2 of 75 (2%)
view books

2023 Reading Challenge

2023 Reading Challenge
Sandy has read 0 books toward her goal of 50 books.
hide
0 of 50 (0%)
view books
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International License.

Created with by ThemeXpose